Migliore Monopattino Elettrico

migliore monopattino elettrico quale come scegliere

Migliore Monopattino Elettrico : Guida completa su come scegliere

Qual’è il migliore monopattino elettrico ? Guarda la guida definitiva su come scegliere, le classifiche e le recensioni con le migliori offerte

Questa guida è stata creata con l’obiettivo di aiutarti a scoprire le caratteristiche principali dei monopattini che soddisfano meglio le tue necessità. Scrivere questo blog è anche un modo per avvicinare appassionati come noi a questo incredibile mondo. 

Sei pronto ?! Buona lettura partiamo.

il migliore 

Ninebot Segway ES2

da 329 €

Potenza: 300w

Velocità: 25 km/h

Durata: 45 km

Ricarica: 3,5 h

top autonomia

Max G30 Ninebot

da 697 €

Potenza: 350w

Velocità: 25 km/h

Durata: 65 km

Ricarica: 5 h

top fuoristrada

Urbetter Kugoo M4

da 597 €

Potenza: 500w

Velocità: 45 km/h

Durata: 43 km

Ricarica: 4,5 h

top per bambini

Razor Power E90

da 99 €

8 anni e +

Velocità: 16 km/h

Durata: 80 min

Ricarica: 6 h

il più leggero

I-Bike Freedom

da 207 €

Potenza: 250w

Velocità: 25 km/h

Durata: 12 Km

Ricarica: 3 h

La classifica dei 🥇 Migliori Monopattini Elettrici per categoria

Ecco qui la classifica dei monopattini più scelti in assoluto, ti ricordo inoltre che se vuoi vedere tutte le novità puoi leggere la recensione sui migliori monopattini elettrici del 2021

Se invece hai già in mente un budget massimo che non vuoi sforare ho preparato la guida sui migliori monopattini elettrici low cost

Ed ora partiamo con la Top Five, aggiornata :

da 329 €

Semplicemente il migliore. E’ il migliore perché con l’uscita del nuovo modello MAX G30 sempre di casa Ninebot, adesso si trova ad un prezzo ancora più accessibile.

Pensa che casa Ninebot e il suo fondatore Dean Kamen possono essere considerati i fondatori del monopattino elettrico “moderno”.

Non a caso le migliori novità tecnologiche spesso arrivano da casa Ninebot. Se decidi di acquistare un monopattino ninebot compri anche la garanzia di un marchio solido.

Guarda la scheda prodotto oppure 

Ninebot MAX G30

da 697 €

Ecco qui il nuovo arrivato di casa Ninebot che sta facendo vacillare gli appassionati delle due ruote. Perché ?!

Perché è il monopattino in assoluto con la migliore autonomia. Quindi se sai che devi fare tragitti lunghi, eccoti servito.

A breve in commercio, come per il Ninebot ES2, la batteria esterna aggiuntiva per fare un ulteriore upgrade.

Considera che da solo fa fino a 65 km con una sola ricarica. Per intenderci 65 km sono come un Milano Bergamo solo andata. Wow 

Urbetter Kugoo M4

da 597 €

Il monopattino M4 è uscito verso fino 2019 e da quando è sul mercato ha iniziato a sbaragliare il mercato e rubando vendite ai marchi già affermati. Perché ?!

Ad oggi è il monopattino più completo per caratteristiche tecniche.

E’ dotato di 500w, la massima potenza consentita, monta ruote da 10 pollici, è in grado di arrivare fino a 45 km/h ideale quindi su percorsi fuoristrada, ha un autonomia pari a 43 km (ottima, considera che la media dei monopattini hanno autonomie che oscillano tra i 15 e i 25 km massimo) e infine un prezzo che per tutte queste qualità è anche fin troppo basso.

Esistono in commercio altri modelli di altre marche che fanno pagare molto di più per lo stesso target di monopattino. 

Guarda la scheda prodotto oppure 

da 99 €

Devi fare un regalo ai tuoi figli o nipoti ma non sai dove sbattere la testa ? Magari è pure natale e la fretta è cattiva consigliera.

Vuoi spendere un cifra equa senza perdere sulle prestazioni il modello Razor Power Core E90 è quello che fa per te.

Rispetto ai modelli per adulti il costo anzitutto è decisamente inferiore, infatti lo puoi trovare tranquillamente da 99€ in su.

Non solo il prezzo, il monopattino Razor E90 è anche omologato per bambini dagli 8 anni in su e la stessa casa madre enfatizza tutte le certificazioni di qualità sui propri prodotti.

In termini di prestazioni il Razor E90 garantisce 80 min di durata con uso continuato e 6 ore per una ricarica completa, invece come velocità raggiunge i 16 km/h, insomma… ideale per far provare la giusta dose di velocità a tutti i bambini.

da 207 €

 Uno dei monopattini elettrici più evergreen, sto parlando del modello I-Bike Mono Air Freedom che tra l’ altro è il monopattino elettrico più leggero in assoluto con soli 7,7 Kg di peso

Il modello I-Bike Freedom è il prototipo ideale per chi vuole il monopattino più leggero e compatto della categoria. 

Se ti interessano i monopattini elettrici più leggeri per la città ho scritto una guida altrimenti continua a leggere.

E’ un monopattino elettrico omologato dai 14 anni in su e possiede un ottimo mix di qualità ad una cifra molto abbordabile. Si trova tranquillamente dai 207 € in su.

Come performance raggiunge i 25 km/h con una durata certificata di 12 km abbinata al suo motore da 250 watt.

Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto personale moderno, è composto da due ruote o più ruote e per essere azionato bisogna fare un paio di pedalate per raggiungere la soglia dei 5 km/h, soglia sulla quale viene azionato il motore elettrico.

I primi rudimentali monopattini, risalgono ai primi del 900 ed uscirono sul mercato come giocattoli per bambini ed erano a pedale, oggi invece con l’elettrico sono fonte d’ispirazione per muoversi ecologicamente tra le vie della città, rivoluzionando così il concetto di micro mobilità.

Oggi sul mercato sono presenti infiniti modelli per ogni soluzione per questo prima di affidarsi al cugino tuttologo è meglio capire cosa cercare.

Elettrico : consapevolezza ecologica

Nelle grandi città e non, sta prendendo sempre più consapevolezza il trovare un alternativa valida alla mobilità.

Avendo un ingombro di molto inferire rispetto alla bici consente di accorciare le distanze dal ufficio a casa e di essere parcheggiato facilmente vicino alla propria scrivania di lavoro e soprattutto non richiede sforzo fisico.

Sono innumerevoli le storie di persone che per raggiungere la propria sede di lavoro sono obbligate a prendere la propria auto fino alla stazione più vicina, prendere il treno o metro e poi una volta scesi prendere un ulteriore mezzo di trasporto.

Il monopattino elettrico alleggerisce tutti questi passaggi interminabili e permette di goderti una piacevole passeggiata.

Cosa serve per capire quale è il migliore monopattino elettrico e quale scegliere in base tipo di tragitto ? Quali sono le considerazioni più importanti ?

Le strade delle propria città non sono uguali per tutti e per questo è necessario fare delle distinzioni. Le caratteristiche principali per scegliere il miglior monopattino elettrico sono le seguenti:

  • Tipo di strada Pendenze
  • Rapidità e stile di guida
  • Statura pilota
  • Autonomia batteria
  • Tempi di ricarica
  • Ruote e freni
  • Monopattino Pieghevole
  • Sellino
  • Connettività
  • Certificazioni
  • Prezzo

Tipo di strada

In base al tipo di percorsi che giornalmente andremo ad affrontare dovremo scegliere un monopattino che supporti a pieno la strada.

Sai già se ti serve un monopattino per la città o per fuori strada ? Bene allora visita il nuovo spazio dedicato ai monopattini URBAN o OFF ROAD

Considera ad esempio se hai delle salite da affrontare potresti indirizzare la tua decisione verso un monopattino che sprigioni più potenza oppure in grado di salire pendenze ripide.

Solitamente per terreni principalmente pianeggianti un monopattino elettrico con 250 watt di potenza va più che bene. 

Se invece il terreno che devi percorrere è un percorso di montagna con salite e fuori strada cerca almeno un monopattino elettrico da 350w / 500w che sappia percorrere salite con grado di pendenza sufficiente.

Rapidità

Se il tuo stile di guida è da vero pilota di formula uno assicurati che il monopattino che scegli sia sufficientemente potente.

Solitamente i monopattini elettrici sono dotati di 3 velocità Eco, Drive e Sport per supportare tragitti differenti che ti consentono di mantenere una velocità moderata nei tratti più trafficati e dare grandi accelerate nei tratti più divertenti.

Un monopattino elettrico per adulti al massimo può andare in città a 25 km/h, come da recente normativa 2020 sui monopattini

Statura del pilota

Anche questo è un elemento quasi imprescindibile e spesso sottovalutato. Stavi cercando il miglior monopattino elettrico per le tue caratteristiche è proprio questo elemento che può far vacillare la tua decisione

Gli indicatori principali su cui prendere spunto sulla robustezza del monopattino sono dati dal diametro dei tubi del manubrio e dalla portata che il monopattino supporta e dalla larghezza della pedana e dall’altezza regolabile o meno del manubrio.

Se vuoi sapere quali sono i monopattini elettrici più robusti ideali per persone pesanti ho scritto una guida.

In commercio ci sono svariati modelli più o meno robusti su cui pendere la propria decisione, se consideriamo i monopattini elettrici per adulti il 99% dei modelli esistenti supporta dai 100 ai 120 kg di corporatura.

Discorso diverso se dobbiamo effettuare l’acquisto per un bambino o un adolescente dove i modelli hanno svariate portate quindi sarà bene darci un occhio.

Autonomia della batteria

Un monopattino che dura 5 km mentre noi ne dobbiamo fare 15 non ha senso.

Perciò ti consiglio di verificare nel quotidiano quanti km indicativamente dovrai compiere nel tuo quotidiano per arrivare a destinazione senza pensieri. A tal proposito ti segnalo che ho creato una guida sui monopattini elettrici con la migliore autonomia

Tra le batterie in commercio troviamo autonomie medie dai 15 ai 30 km di tragitto percorribili con una sola ricarica.

Se vuoi stare senza pensieri sul tema batteria potresti considerare il modello Ninebot by Segway ES2 che è fra i pochissimi che permette di aggiungere una batteria esterna.

Con un solo click e raddoppiare il kilometraggio di strada effettuabile e arrivare a 45 km con una sola ricarica …come da Milano a Bergamo. 

Vedi qui tutte le caratteristiche del Ninebot ES2

Tempi di ricarica

Un altro elemento affine al consumo di batteria è il tempo di ricarica. In commercio esistono monopattini elettrici che riescono a compiere una ricarica completa dalle 4 alle 6 ore.

Questa tempistica permetterà nella maggior parte dei casi di poter caricare comodamente dal proprio ufficio o a scuola il tuo monopattino ed averlo pronto un nuovo giro a fine giornata.

La maggior parte delle batterie in commercio sono in piombo acido oppure al litio come quelle dei cellulari, nei migliori monopattini elettrici per adulti quelle più utilizzate sono al litio in quanto permettono di avere durata migliore e maggiori cicli di ricarica.

Di contro la batteria al piombo ti permette di trovare un monopattino elettrico a costi sensibilmente inferiori. 

Ruote : Tipologie

L’ultima considerazione, ma non per importanza, è verificare le caratteristiche della ruota.

Anzitutto esistono monopattini dotati di ruote grandi e altri meno, le ruote grandi in un monopattino elettrico migliorano la stabilità e riducono il rischio di cadute soprattutto se si è alle prime armi.

Esistono modelli di monopattini con ruote grandi sia per adulti che per bambini. Mediamente le dimensioni standard in commercio sono 5″ 6,5″ e 8,5″.  Quelli che vanno per la maggiore e che secondo noi danno il giusto bilanciamento tra la portata del monopattino in rapporto alla strada e al peso del pilota sono le ruote da 8,5″

Le ruote da 8,5″ sono quelle più utilizzate in commercio tra i migliori monopattini elettrici per adulti. Infine troviamo anche ruote dai 10 pollici in su, solitamente li puoi trovare cercando monopattini elettrici ruote grandi

In commercio oltre a ciò troviamo monopattini con ruote piene oppure con camera d’aria, e queste in base ai test effettuati cambia in maniera importante il comfort dello stesso monopattino. 

I vantaggi principali che puoi trovare con questo tipologia di ruote sono che, con la ruota piena non forerai mai, con la ruota a camera d’aria, come le scooter le auto e il 99% dei ciclomotori hai un comfort di guida impareggiabile.

Sistema di frenata

ll sistema di frenata è un altro dettaglio non da poco, nella maggior parte dei casi prevede la ruota posteriore corredata di freno a disco per una migliore frenata e stabilità mentre nella ruota anteriore solitamente si trova il freno elettrico, i modelli migliori hanno addirittura due freni a disco come un vero e proprio scooter elettrico.

Il non plus ultra in termini di frenata elettrica, ed è il sistema con frenata rigenerante ovvero ogni volta che freni, la carica elettrica prodotta viene riversata sulla economia della batteria favorendo così un consumo minore e una batteria più duratura.

ll primo monopattino a mettere sul mercato la frenata rigenerante è stato lo Xiaomi m365. Vedi qui le caratteristiche complete dello Xiaomi M365

Sistema Pieghevole

Soprattuto nei casi in cui si voglia evitare il tram quotidiano, un monopattino elettrico pieghevole e leggero fa al caso tuo.

La maggior parte dei monopattini elettrici per adulti è dotato del sistema “one click” che ti permette di sganciare il fermo posto tra l’asta del manubrio e la pedana e riporre così facilmente il tuo monopattino elettrico.

Sella Opzionale

Una volta piegato il volume del monopattino è compatto a sufficienza per essere trasportato comodamente su un pullman o essere riposto sotto il proprio banco di lavoro.

Per chi ama il comfort o preferisce stare semplicemente seduto in viaggio esistono svariati modelli con sellino già nativo oppure applicabile in seguito.

Rispetto ai monopattini elettrici per adulti “standard” il monopattino elettrico con sedile è dotato di ruote mediamente più grandi, i formati vanno dai 10″ ai 22″ e sono caratterizzati da più potenza, solitamente vanno dai 500 watt in su anche perché il peso del corpo da seduti è bilanciato in maniera differente rispetto allo stare in piedi.

E’ una soluzione scelta spesso da chi deve fare lunghe traversate, oppure desidera scorazzare tra campagne e colline a bordo del proprio scooter elettrico per fare offroad e freestyle all’ aria aperta.

Prezzo

Veniamo al prezzo. Per acquistare un buono pattino elettrico o il migliore monopattino elettrico il budget è variabile. Mi spiego meglio.

Anzitutto la distinzione da capire è se vuoi un mini scooter elettrico per adulti o per bambini e se lo vuoi con o senza sella. Se ti interessa per aiutarti a scegliere abbiamo impostato le classifiche dei migliori monopattini divise appunto in queste cinque macro aree.

Il range di prezzo medio per le seguenti categorie sono suddivisi così :

  • monopattino elettrico per adulti dai 199 € ai 600 € 
  • monopattino elettrico per adulti con sellino dai 349 € ai 999 € 
  • monopattino elettrico per bambini dai 59 € ai 199 € 
  • monopattino elettrico ruote grandi dai 600 € ai 3.500 €
  • monopattino elettrico da fuoristrada dai 600 € ai 3.500 €
Ovvio dire che tutti i prezzi sono suscettibili di cambiamenti in base alla stagionalità e alle offerte in corso.

 

Un altra variante importante che merita un discorso a parte sono i monopattini elettrici omologati per adulti.

Infatti se ci hai fatto caso nella vasta offerta che puoi trovare su internet le caratteristiche dei monopattini sono molto discostanti tra loro, in termini di velocità e potenza oltre che di prezzo.

Esistono molti monopattini elettrici low cost ma come abbiamo visto prima bisogna fare attenzione a più caratteristiche, per evitare di sbagliare clamorosamente la scelta.

Anzitutto la differenza principale che troviamo tra un monopattino elettrico per bambini con uno per adulti è la velocità massima, infatti solitamente fino agli 8 anni compiuti si consiglia un monopattino elettrico che non superi i 6 km/h.

Superati gli 8 anni compiuti esistono monopattini che arrivano fino a 15 km/h e supportano fino a 50 km di peso.

Infine i monopattini elettrici per adulti possono essere guidati dai 18 anni in su oppure dai 14 anni in su se si è in possesso di patente per il motorino, questo secondo la normativa vigente. 

Il monopattino elettrico non è sicuramente la moda di un momento, ma sta diventando ogni giorno di più il simbolo di una cambiamento.

Mentre la mobilità mondiale sta diventando sempre più “electric free” il monopattino viene scelto perché è veloce, divertente, elegante, ecologico, compatto ed economico.

Velocità

La velocità massima di 20 km/h, secondo le ultime normative,  garantisce un ottima rapidità e scatti nel breve davvero importanti soprattutto in città 

Spesso, nella mia città, assisto a sorpassi di monopattini ai danni della bici in totale leggerezza e io stesso mi diverto a farne alcuni 🙂

Divertente

Volessi acquistare un monopattino anche solo per fare una gita o una passeggiata alternativa è un mezzo assolutamente da consigliare senza dubbi.

Io stesso, quando ho provato per la prima volta il mio primo monopattino elettrico, una volta sceso la sensazione che ho avuto è stata …Wow…camminare non sarà più lo stesso.

Elegante

Si il monopattino elettrico sta diventando sempre di più uno status simbol.

E se devo avere un oggetto così perché non avere un oggetto di design ? Infatti non è un mistero che esistano vere e proprie gare di bellezza per questi velociferi. 

Ad esempio la Xiaomi con il modello M365 nel 2017 e Ninebot by Segway con il modello ES2 nel 2018 hanno vinto il RED DOT AWARD ovvero la manifestazione che premia i migliori design industriali progettati per l’uomo.

Ecologico

Sfruttare l’energia elettrica ed evitare di sporcare ulteriormente l’ambiente con gas inquinanti è già un passo avanti.

Al di là di non emettere sostanze dannose, vuoi paragonare la bellezza tra percorrere lo stesso tragitto in auto e/o pullman invece di respirare a pieni polmoni un po’ d’aria pulita all’ aria aperta ?! Imbattibile non credi ?!

Compatto

Il monopattino a differenza della bici è richiudibile facilmente e di conseguenza è anche comodo da trasportare, se poi consideri che rispetto alla bici non richiede nessuno sforzo fisico questi sono due ottimi presupposti.

Economico

L’acquisto di un monopattino non è per niente gratis anzi esistono in commercio, in base alle caratteristiche su cui fare affidamento, anche monopattini molto dispendiosi.

L’economia o il fare economia parte dal momento che grazie all’acquisto del monopattino inizio ad eliminare abbonamenti del pullman, bollo auto, benzina, assicurazione e tutti quei costi a cui sei legato per mancanza di alternative che fino a prima non esistevano.

Anche i costi della manutenzione ( quasi inesistente ) se confrontati con l’auto sono piacevolmente a favore dello scooter elettrico.

Se volessi fare manutenzione o qualche upgrade per “pimpare” il tuo monopattino, con un po’ di praticità possono essere svolti in totale autonomia senza doversi recare obbligatoriamente da un costoso meccanico.

A meno che tu non abbia voglia di leggere ogni singola pagina del web e scoprire minuziosamente tutti i dettagli ti dò una bella notizia.

Questo lavoro l’abbiamo già fatto noi, infatti siamo orgogliosi di ribadire che questo sito è stato creato per semplificare la scelta alle persone e mettere in piazza tutti i dettagli che possono concorrere a determinare il migliore monopattino elettrico per te.

Produttore

migliore monopattino elettrico

Quindi sia nello spazio dedicato alle classifiche che nello spazio dedicato alle recensioni inseriamo sempre degli approfondimenti sulle aziende produttrici e le sfumature che spesso non troviamo nelle schede prodotto di Amazon.

So già a cosa stai pensando…ora mi chiederai ma perché è così importante saperne di più sul produttore ? E’ un tassello importante per capire se è un azienda in carne e ossa che usa anche la vetrina Amazon per vendere i propri prodotti oppure è semplicemente un reseller.

Nulla di male nei reseller, ma spesso è capitato che l’assistenza sia meno attenta al cliente, oppure producendo in serie un prodotto non dispone di sufficienti ricambi per gestire le eventuali anomalie, soprattutto dopo i 2 anni di garanzia.

Trovare un azienda che è specializzata nel settore, in questo caso sulla micro mobilità, e che produce ogni giorno solo ed esclusivamente prodotti per la nostra voglia di muoverci e sfrecciare lungo le strade, lasciatelo dire è un toccasana. 

Connettività : App Mobile

Potrebbe sembrare un elemento superfluo a prima vista, ma i migliori monopattini elettrici che hanno una loro app mobile ufficiale godono di un upgrade che i fan delle due ruote bilanciate non vogliono assolutamente farsi scappare.

Infatti con le app sugli smartphone è possibile monitorare al meglio lo stato della batteria, la velocità di andatura, cambiare la modalità di velocità da city, medium e sport ed infine per le app più complete si possono effettuare tracking di percorso.

E’ bene ricordare inoltre che molti, che molti monopattini , anche i più famosi, non dispongono di un display e se ce l’hanno è solitamente il classico display LCD appena sufficiente per le funzionalità base.

Certificazioni

Le certificazioni che spesso troviamo nelle schede prodotto hanno sigle strane e per molti sconosciute, per questo ti farò una breve panoramica per comprendere meglio le certificazioni esistenti presenti. 

Anzitutto è bene distinguere che tutti i monopattini presenti in questo blog sono tutti omologati e con marchio CE ovvero adatti e conformi alla vendita in Europa, se desideri avere più informazioni sulla normativa monopattino elettrico ho creato un apposita guida.

Considerando che ci sono aziende che puntano maggiormente le loro campagne proprio su queste per dare garanzia ai proprio clienti è giusto fare un focus anche su questo.

Tra le certificazioni vigenti che fungono da marchio di qualità per il tuo monopattino elettrico, ci sono 3 sigle ricorrenti ovvero il marchio IP54, UL2272 e il marchio ROHS.

IP54 è la certificazione che stabilisce se il prodotto è adatto contro la pioggia o il bagnato più in generale. A volte è possibile trovare anche l’indicazione come IP55 ma i principi base sono pressoché gli stessi. 

UL2272 è la certificazione che riguarda gli standard di sicurezza sugli impianti elettrici. La UL anzitutto è un azienda multinazionale che che effettua test di affidabilità su oltre 65.000 prodotti l’anno. 

Il codice 2272 è il numero di certificazione riguardante la sicurezza sui prodotti per la mobilità alternativa quindi questo marchio lo troverai sia su i monopattini professionali che sia sui board elettrici. 

Infine la direttiva ROHS è la normativa 2002/95/CE (acronimo inglese di Restriction of Hazardous Substances Directive ) che impone la restrizione dell utilizzo di alcune sostanze dannose per l’ambiente nella costruzione di apparecchi elettrici.

Questo portale è stato costruito appositamente per te!

Essendo i primi appassionati di questo mondo, non potevamo che condividere questa passione con te ed è per questo che abbiamo radunato tutte le informazioni più importanti sul tema migliore monopattino elettrico.

Abbiamo vivisezionato pagine e pagine di web cercando di raccontare nel modo più esaustivo possibile ma senza dimenticare di sintetizzare dove possibile, visto la grandezza di questo tema. 

Ovviamente non viviamo di solo entusiasmo e ti preciso per la massima trasparenza che in qualità di affiliato amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei. 

Cosa troverai in questo sito allora ? Il sito è composto da 3 macro categorie, ovvero le Classifiche, le Recensioni per Brand, e il Blog.

Migliore Monopattino Elettrico : Classifica

Nelle Classifiche puoi vedere tutti i i raggruppamenti delle principali categorie di monopattini. Sono presenti i monopattini elettrici per adulti, i monopattini elettrici per bambini, i monopattini elettrici con sedile, i migliori hoverboard, i migliori segway per prezzo, monopattini elettrici a ruote grandi, monopattini elettrici professionali e così via.

In queste classifiche vengono presi in considerazione i migliori prodotti del momento che abbinano le migliori qualità al miglior prezzo questo perché sarebbe troppo facile descrivere il monopattino super scientifico da 2.500 € e dire che è il migliore, la ricerca non si ferma solamente ma a tutte le caratteristiche che in parte hai già letto prima. 

Le classifiche di ogni sezione vengono aggiornate solitamente con cadenza mensile, al fine di dare il massimo valore aggiunto a te che sta cercando appunto il miglior monopattino elettrico su misura per te. 

Con gli aggiornamenti più frequenti abbiamo la possibilità di aggiornare le classifiche includendo le novità più interessanti, più ne parliamo e più i produttori faranno a botte per migliorarsi no?! 🙂

Migliore Monopattino Elettrico : Recensioni

La sezione delle recensioni è una sezione dedicata ad un monopattino specifico per volta, dove viene analizzato ogni minimo dettaglio. 

In tutte le recensioni presenti trovi oltre alle ovvie caratteristiche principali, trovi informazioni riguardanti le caratteristiche tecniche, informazioni sull’azienda produttrice, i consigli del nostro staff sui test effettuati e le considerazioni più pertinenti dei clienti che hanno già provato il prodotto.

Migliore Monopattino Elettrico : il Blog

Infine il Blog. Il Blog è una sezione meno tecnica rispetto alle due precedenti, ad esempio puoi trovare i migliori accessori per monopattino elettrico sia Xiaomi che Ninebot che quelli Universali, oppure la nuova normativa 2020. 

Seguendo il Blog con i canali a te più congeniali (blog, facebook, instagram etc etc. ) potrai rimanere sempre informato

Se vuoi ti ho semplificato la lettura con 20 secondi di presentazione presi dal nostro canale youtube su chi siamo e cosa facciamo altrimenti clicca il link e continua pure a leggere.

Riproduci video

Conclusione Migliore Monopattino Elettrico

Siamo alla conclusione e sono sicuro che dopo questa guida hai capito meglio quale sia il migliore monopattino elettrico più adatto a te e tu quale monopattino scegli ?

Se hai domande, suggerimenti o punti di vista che vorresti fossero affrontati in questo blog, scrivi qui un tuo commento e sarò felice di risponderti.