Monopattino Elettrico Marche

monopattino elettrico marche

Monopattino Elettrico Marche : La classifica dei migliori marchi per popolarità e affidabilità.

Evita di prendere il primo monopattino cinese che capita e scopri quali sono le migliori marche quali sono i monopattini elettrici made in italy di cui ti puoi fidare.

Esistono varie marche di monopattini elettrici in tutto il mondo, ma solo pochi fanno la differenza, e spesso ci troviamo davanti ad una scelta.

Prendo il monopattino in super sconto sconosciuto, che sostiene di garantire le stesse performance di quello famoso oppure mi affido al marchio forte ?

Se anche tu, stai facendo questi ragionamenti oggi ti mostro la classifica delle migliori marche di monopattini elettrici leader del mercato e perché sono considerati i migliori. 

Invece se per te un monopattino vale l’altro ti consiglio di guardare la classifica dei migliori monopattini 2020 oppure la classifica dei migliori monopattini divisi per prezzo 

Sei pronto ? Partiamo.

Quali sono le migliori marche di monopattini elettrici nel 2020 ?

XIAOMI: il marchio più famoso di monopattini elettrici

Xiaomi è il marchio di monopattini elettrici più famoso, nasce da una società di elettronica cinese fondata nell’aprile 2010 dall’uomo cinese Lei Jun insieme ad altri sei.

Il Brand Xiaomi ha iniziato come una società di firmware basata su Android, ma in seguito si è diversificata verso vari componenti elettronici; monopattino elettronico incluso.

Xiaomi ha finora prodotto tre monopattini elettrici. Xiaomi M365 (altre volte denominato “Xiaomi Mi Scooter”) è stato lanciato a dicembre 2016, Xiaomi M365 Pro è stato lanciato come un miglioramento di Xiaomi M365 e Xiaomi Mijia 1 lanciato nell’aprile 2020.

Lo Xiaomi m365 e la versione PRO, quando hanno fatto irruzione nel mercato con i loro design affascinanti e la loro superiorità tecnica, si diceva che avessero monopolizzato il mercato del monopattino motorizzato.

Vediamo ora un po’ le caratteristiche principali dei monopattini a marchio Xiaomi :

XIAOMI M365

Le caratteristiche dello Xiaomi M365 includono la frenata rigenerativa (KERS) nella ruota anteriore e il disco meccanico nella ruota reale che sono attivati dalla leva del freno.

Ha anche un paio di pneumatici gonfiabili che hanno un diametro di 22 cm.

Il monopattino elettrico è alimentato da una batteria da 250 W che raggiunge un picco di 500 W. La velocità massima è di 25 km / h e il motore è un motore elettrico CC senza spazzole.

Il montaggio dello monopattino elettrico era mirato alla sicurezza.

La batteria è nascosta in modo sicuro nel vano sotto il ponte, ha il meccanismo pieghevole e il sistema di frenata assicura che il pilota possa fermarsi rapidamente.

Xiaomi M365 PRO

Creato a seguito delle richieste della community per migliorare ulteriormente il marchio Xiaomi M365 già presente.

Lo Xiaomi M365 è incline all’hacking da remoto che consistite nell’innescare il freno o accelerare vertiginosamente il monopattino elettrico alla massima potenza.

La versione Pro è include anche:

un display LCD, una portata maggiore di 45 km, più potenza dal motore elettrico a 300 W con un picco di 600 W, maggiore lunghezza e larghezza del ponte per migliorare il comfort e un disco più grande per il freno posteriore.

XIAOMI MIJIA 1S

Per quanto riguarda lo Xiaomi Mijia 1s, è quasi una replica totale dei design esterni dello Xiaomi M365 ma solo con una scheda interattiva visiva. 

Questa scheda visiva interattiva comprende la notifica al ciclista in caso di guasto allo monopattino elettrico.

Oltre a mostrare informazioni in tempo reale a colpo d’occhio, aiuta anche a completare tutte le operazioni di guida come il clacson, l’accensione dei fari e così via con un solo pulsante.

Il monopattino elettrico Xiaomi Mijia 1s supporta una nuova funzionalità che consente al ciclista di regolare la velocità tra le modalità di risparmio energetico, normale e sportiva.

Xiaomi ha stretto una partnership con Bird per rendere i propri prodotti più accessibili e disponibili.

Bird è un marchio di monopattini elettrici in sharing presente su Milano, Roma, Torino e tante altre città e Xiaomi è il loro fornitore certificato di monopattini elettrici.

Spesso le persone e i fan si chiedono perché non abbiano creato nuovi design rispetto ad altre marche di monopattini elettrici che sfornano in continuazione nuovi modelli.

Potremmo solo sperare e presumere che stiano facendo brainstorming e provando a elaborare un design ancora più avanzato che rimanga negli anni, con quasi nessun contro e tantissimi pro.

Fin dall’inizio, Xiaomi è sempre riuscita a essere una fonte di concorrenza; e lo stesso vale per i monopattini elettrici che hanno creato.

I monopattini elettrici con marchio Xiaomi sono venduti nei mercati di tutto il mondo grazie al loro prezzo competitivo da 300 a 400 euro e del fatto che sono di gran lunga i monopattini elettrici più facili da utilizzare.

E da hackerare se vuoi prestazioni fuori dall’ordinario.

Ninebot by Segway il primo marchio che ha brevettato un monopattino elettrico

Tra le migliori marche di monopattini elettrici non poteva mancare Ninebot, il primo marchio a brevettare un monopattino elettrico.

Ninebot è una startup di robotica di trasporto con sede a Pechino che ha acquisito il marchio Segway Inc. nel 2015. 

Il Brand Segway è stato fondato addirittura nel 1999 da Dean Kamen a Bedford, New Hampshire.

Dopo essere stato acquistato e acquisito, Segway è stato trasferito in Cina, ma i suoi prodotti prima di allora sono stati lasciati a Bedford. 

I prodotti del marchio Segway erano principalmente scooter autobilanciati, scooter motorizzati.

Da quando divenne una filiale di Ninebot, furono fabbricati in maniera massima monopattini elettrici.

I monopattini elettrici li trovi nominati “Ninebot by Segway”. Le serie sono ES1, ES2, ES3 ed ES4.Gli ultimi 2 modelli lanciati del 2020 invece sono il Ninebot Max G30 e il Ninebot E22E

NINEBOT ES1

La serie ES1 è stata progettata per essere adatta a viaggi a breve distanza. Le caratteristiche di questo monopattino elettrico includono un freno anteriore elettrico e rigenerativo e un freno a pedale.

Il meccanismo di assorbimento degli urti nella ruota anteriore riduce la puntura di quando si colpisce bruscamente i freni. Questo meccanismo ti ferma, ed è congegnato per impedirti di cadere a capofitto dal tuo monopattino.

Questa serie ha anche una coppia di pneumatici solidi di grandi dimensioni con un diametro di 20 cm per la gomma anteriore e 19 cm per la gomma posteriore.

Questi pneumatici offrono al monopattino elettrico la libertà di arrampicare facilmente del 10% andando su colline più piccole senza perdere l’equilibrio.

Il monopattino elettrico Ninebot ES1 è alimentato da una batteria da 250 W con un chilometraggio di 25 km e una velocità massima di 20 km/h.

Il sistema di batterie è dotato di un recupero di energia sistema RY. 

Questo sistema gestisce autonomamente la batteria, monitorando attentamente le celle di carica per garantirne la sicurezza e una maggiore durata della batteria.

Il sistema di piegatura con una sola spinta ha un peso di 11,3 kg che consente di piegare rapidamente il monopattino elettrico e trasportarlo senza stress.

Il Ninebot ES1 è elegante e leggero; è stato progettato per essere pratico da trasportare in città.

Altre caratteristiche includono una luce LED da 1,5 W ad alta luminosità incorporata nello stelo del monopattino, un cruscotto informativo.

Sul cruscotto compare la velocità di guida, la selezione della modalità di guida adatta, il livello della batteria, la connettività Bluetooth e se è necessaria la manutenzione.

Nonostante siano usciti tanti altri modelli si fa preferire ancora perché adesso il suo prezzo è veramente vantaggioso.

NINEBOT ES2

Il secondo monopattino elettrico, e probabilmente ancora oggi il più venduto è il Ninebot by Segway ES2.

Questa serie è una versione aggiornata di ES1. Tutte le funzionalità rimangono le stesse.

Le caratteristiche principali del Ninebot ES2 sono : i pneumatici a gomma piena, freno elettrico e meccanico, fari ultraluminosi, angolo di salita del 10%, sistema di gestione della batteria, meccanismo pieghevole e schermo a LED.

Le caratteristiche tecniche presenti sul ES2 a differenza tra il modello ES1 sono :

  • aumento della potenza della batteria a 770 W
  • velocità di 24 km / h, 
  • doppio sistema di sospensione 

Anche il Ninebot ha l’app mobile ufficiale che può essere utilizzata per monitorare il monopattino elettrico in modo più efficiente.

Il Ninebot ES3 ed il Ninebot ES4 hanno piccoli upgrade qua e la, ma il vero cambio epocale si è avuto con il Ninebot Max G30 e il Ninebot ES22E

NINEBOT MAX G30

Passando al Ninebot Max G30. Questo modello ha una caratteristica unica su tutto il mercato.

E’ in grado di raggiungere i 65 km di autonomia con una sola ricarica!!! Wow!!! Giusto per farti comprendere la potenza di questo monopattino, 65 km sono da Rimini a Ravenna.

Fai meno chilometri al giorno ? Bene. Non devi stare a ricaricarlo in modo angosciante come un iphone più di una volta al giorno.

NINEBOT E22E

Infine il Ninebot E22E è l’upgrade del modello ES2. Creato su misura delle esigenze dei propri fan, infatti tra tutte le caratteristiche sono state inserite :

  • catarifrangenti frontali e laterali (non dovrai più attaccarne per sentirti più sicuro)
  • campanello di serie (non dovrai più acquistarlo a parte)
  • Ruote Flat Free da 9 pollici anti foratura

Pensa solo che per creare queste ruote, che garantiscono lo stesso comfort dei pneumatici, sono state studiate, progettate e testate per ben 3 anni.

Urbetter Kugoo Kirin tra le marche migliori che stanno ribaltando il mercato dei monopattini elettrici

Urbetter, noto come Kugoo, è uno dei migliori marchi di monopattini elettrici attualmente ed è stato fondato nel 2015.

Un team di esperti che ha affermato di essere sfidato dal crescente numero di automobili che emettono sostanze nocive che colpiscono l’ambiente ha deciso di lanciare Kugoo, un  nuovo marchio di monopattini elettrici.

Perché Urbetter è una delle migliori marche di monopattini elettrici ? Perché hanno attenzione ai dettagli, ogni tot tempo migliorano la loro gamma prodotti che è sempre in evoluzione.

Kugoo ha sempre mirato a rendere l’ambiente più favorevole per l’uomo, ed ora lavora assiduamente per migliorare ogni giorno il comfort dei loro monopattini.

Le loro serie di prodotti sono divise in Kirin, Smart, serie S e G Booster. La serie Kirin è composta da quattro modelli / marchi di monopattini elettrici.

Scopri i monopattini della Serie Urbetter più venduti

Urbetter S1 PRO Kugoo Kirin

Urbetter M4 Kugoo Kirin

SERIE KIRIN

Il Kirin S2 con una potenza del motore di 250 W, autonomia di 25 km e pneumatici da 8,5 pollici.

Il mini scooter Kirin S2, con le stesse caratteristiche del Kirin S2 ma pneumatici più piccoli con un diametro di 14 cm.

Il prossimo della serie è il Kirin M4 con un diametro del pneumatico di 10 pollici, motore brushless da 500 W e una autonomia di ben 45 km. 

Probabilmente è il più venduto e sicuramente il modello più copiato…basta vedere quanti rivenditori hanno il modello Kirin Kugoo M4 su Amazon.

L’ultimo modello di questa serie è il monopattino elettrico pieghevole Kirin B1 a forma di delfino, un motore brushless da 250 W, un freno a disco meccanico, una gamma di velocità di 25 km, ruote da 30 cm e una propria app mobile.

SERIE SMART

La serie Smart inizia con il monopattino elettrico M2 Pro.

Ha un diametro pneumatico di 20 cm, una potenza del motore di 350 W, un meccanismo di assorbimento degli urti nella ruota anteriore, 3 modalità di velocità tra cui scegliere, una velocità massima di 25 km.

E’ inoltre dotato di un meccanismo di piegatura di 3 secondi, un freno elettrico per la ruota anteriore e un freno a disco meccanico per la ruota posteriore, un display a LED e la sua app mobile.

Il secondo è il Kugoo ES2. È una replica di M2 Pro, solo con lievi regolazioni di colore e design delle gomme.

Il design delle gomme nel Kugoo ES2 è chiamato design a fori a nido d’ape che consente al monopattino elettrico di offrire prestazioni fluide su terreni irregolari.

Un altro miglioramento è una porta USB incorporata sulla asta del monopattino elettrico.

SERIE S

Per la serie S, c’è il monopattino elettrico Kugoo S1 e S1 Pro. 

S1 possiede una coppia di pneumatici antiscivolo da 20 cm, 3 modalità di velocità tra cui scegliere, uno schermo LCD per monitorare la durata della batteria, la distanza percorsa e la velocità attuale.

Possiede un sistema di mitigazione degli urti nelle ruote anteriori e posteriori per godere di una guida confortevole, un’altezza regolabile per adattarsi a persone diverse, una potenza del motore 350W di 25 km / h di velocità massima, un doppio sistema di frenata e un meccanismo di piegatura.

Il monopattino elettrico S1 Pro è sta dando filo da torcere al Kugoo M4 perché con soli 300€ o poco più ha performance pazzesche e per la città va benissimo. 

Scopri i monopattini della Serie Urbetter più venduti

Urbetter S da 8 pollici

Urbetter Kugoo G Max

SERIE G BOOSTER

L’ultima serie è il modello G Booster. Il Kugoo G Booster ha due motori da 800 W. Ha 3 modalità di velocità tra cui scegliere e vanta una velocità massima di 55 km / h.

I pneumatici hanno un diametro da 10 pollici e sono veri pneumatici (massimo comfort come auto e moto).

Il sistema frenante è un freno a disco installato sia nella parte anteriore che in quella posteriore.

Ci sono due enormi luci a LED da 10 W fissate al monopattino elettrico nella parte anteriore. Sul manubrio c’è uno schermo LCD e la leva del freno.

Il monopattino elettrico Kugoo G Booster ha anche un meccanismo pieghevole che lo rende facile da trasportare.

Il marchio Kugoo / Urbetter è leggermente più giovane rispetto a Xiaomi e Ninebot ma è entrata sul mercato in modo netto. Sarà Urbetter la nuova azienda da copiare e di riferimento in materia di monopattini elettrici ?

Monopattino elettrico Made in Italy della marca E-TWOW

L’idea di creare Electric Two Wheels (E-TWOW) è nata nel 2013, quando il fondatore Dr. Ing. Sorin SIBRU, un uomo italiano che viveva a Shanghai, in Cina, aveva bisogno di aggirare facilmente il traffico.

La sua prima idea era quella di creare una bicicletta elettrica, ma non era conveniente, poiché era pesante e non gli era permesso di trasportarla in metropolitana.

Passò all’idea successiva di un monopattino, ma elettrico poiché lo avrebbe portato su lunghe distanze.

Dopo esperimenti e prove, il monopattino elettrico divenne una novità in quel momento e presto l’ingegnere Sorin trasformò il monopattino elettrico E-TWOW in un marchio made in Italy da esportare in tutto il mondo.

Il Marchio E-TWOW ha prodotto un certo numero di monopattini elettrici sin dal suo inizio. I modelli più popolari sono:

  • Booster GT
  • Booster GT +
  • Monster sport
  • Booster V2
  • S2 ECO Booster 
  • S2 ECO Master

Scopri i monopattini della Serie E-Twow più venduti

SERIE BOOSTER

Il Booster GT è dotato di un motore DC brushless da 700 W e ha un’autonomia di 35-40 km. la velocità massima è di 40 km / h. Il Booster GT è pieghevole e comodo da trasportare.

Il Booster GT + è quasi uguale al Booster GT. Solo con lievi miglioramenti in altezza, il carico che trasporta, il chilometraggio e il tempo di ricarica.

Monster Sport è un notevole miglioramento rispetto ai precedenti monopattini elettrici prodotti da E-twow. Dall’assemblaggio, ai design esterni, agli aggiornamenti del sistema e persino agli accessori. 

Il monopattino elettrico è progettato con un proprio display LCD che mostra la velocità, il livello della batteria e la distanza percorsa.

Il modello Booster V offre molte funzionalità presenti nei monopattini elettrici di fascia alta.

Queste caratteristiche includono la sospensione a doppia molla che ammortizza l’effetto di terreni accidentati, un cruscotto LCD completo, una portabilità superiore come può essere piegata, potenti fari a LED, motore DC brushless da 500 W, una velocità massima di 36 km / h e una distanza di 40 km.

SERIE S

L’S2 ECO ha una potenza del motore di 350 W, un’autonomia di 30 km e una velocità massima di 27 km / h. 

È dotato di una luce a LED luminosa davanti, una batteria Li-Po, un sistema di frenata rigenerativa nelle ruote anteriori, freni di emergenza nella ruota posteriore e pneumatici da 20 cm.

S2 Master e Booster sono gli stessi dell’S2 ECO. Hanno semplicemente più potenza del motore, 450 W per Master, 500 W per Booster. 

Il Master ha un raggio di 40 km e una velocità massima di 28 km / h, mentre Booster è un raggio di 35 km e una velocità massima di 30 km / h.

Gli italiani nel mondo sono riconosciuti per il loro amore e per l’eccellenza del MADE IN ITALY.

Questo si può dire di E-twow, un’azienda italiana che ha incluso l’arte sottile nella ricerca dei dettagli nelle sue creazioni per offrire ai propri clienti il meglio. 

Se scegli E-Twow spendi bene e scegli un monopattino elettrico italiano.

TWO-DOTS un altro marchio made in italy specializzato in tecnologia di consumo e ovviamente monopattini elettrici

Se stai cercando un monopattino elettrico tra le marche italiane non si non citare Two-dots. Nato come marchio registrato di una società italiana di videogiochi, X-JOY. 

L’idea di creare un trasporto elettrico è nata dall’esigenza di prodotti innovativi ricchi di qualità, divertimento e convenienza.

Two-Dots è nata nel 2014 e principalmente produce droni per telecamere, hover board, skateboard e monopattini elettrici.

I loro monopattini elettrici non sono molto popolari in quanto specializzati nella realizzazione di schede Hover e droni per fotocamere.

Nel corso degli anni hanno creato per i propri fan, questi marchi di monopattini elettrici: 

  • One-kick One
  • One-kick Two
  • One-kick Three
  • One-kick Urban

 

Scopri i monopattini della Serie Two Dots più venduti

Two Dots One Kick Urban

Two Dots One Kick Three

SERIE ONE KICK

One-kick One possiede una velocità massima di 2okmph, un raggio di 20 km e un motore DC Brushless.

Ha un display LCD che mostra tutte le informazioni necessarie durante la guida, le luci a LED si trovano davanti al monopattino elettrico, nonché i freni meccanici nella ruota posteriore.

Per quanto riguarda il One-kick Two, ha una velocità massima di 25 km / h e un motore DC Brushless da 350 W. Ha un display LCD che mostra il livello attuale della batteria, la velocità e la distanza finora.

Il monopattino elettrico è inoltre dotato di luci a LED ultra luminose attaccate alla parte anteriore del monopattino.

One-kick Three è una sorta di combinazione di One-kick One e One-kick Two. Ha la massima velocità e la portata del One-kick One, ma la potenza del motore del One-kick Two

Il One-kick Urban ha una velocità massima di 25 km / h e una portata di 2 km. La sua potenza del motore è una Brushless DC 350W. 

Il monopattino elettrico Urban ha un proprio display LCD per darti informazioni di base in tempo reale mentre guidi.

Ad oggi Two-Dots è una delle principali aziende italiane che crea prodotti per la mobilità elettrica trasporti.

Conclusione della classifica sui migliori monopattini elettrici per marche

Eccoci arrivati alla conclusione di questa guida relativa alla classifica sui migliori monopattini elettrici per marche.

Sicuramente se sei arrivato fino a qui ha le idee più chiare su quale marchio o brand scegliere oltre alla bellezza singola del monopattino.

E tu ? Quale monopattino scegli ? Oppure vorresti segnalare un produttore che non hai trovato in questa guida ? Scrivilo nei commenti.

Un abbraccio dallo staff 

Miglior Monopattino Elettrico .COM

Lascia un commento